Avete già sentito parlare di netiquette? È un neologismo che unisce la parola «etiquette», ovvero l’insieme delle buone norme di comportamento, e il termine «net» riferito alla rete internet. In parole povere, definisce una serie di minime regole di comportamento da tenere quando si interagisce sul web.
Quando ci si appresta a promuovere i propri libri occorre tenere sempre ben presente la netiquette e le norme di buon senso volte a non risultare sgradevoli ai nostri contatti. Vi propongo cinque semplici regole per trarre il massimo dalle vostre interazioni su Facebook senza risultare… maleducati.
… sarebbe pure troppo! Scherzi a parte, a patto di rimanere sempre entro i confini del buon gusto e della giusta misura, le card promozionali possono essere un ottimo mezzo per far conoscere il proprio libro.
Che cos’è una card?
È una sorta di “biglietto da visita” del romanzo. Si tratta di un’immagine elaborata riunendo uno o più dei seguenti elementi:
Fotografie che richiamano personaggi, luoghi e avvenimenti del libro
Citazioni o brevi estratti
Frasi a effetto (volte a catturare l’attenzione sul romanzo, un po’ come le fascette promozionali avvolte intorno ai libri)
È un dato di fatto, noto ormai a tutti coloro che gestiscono una Pagina su Facebook: i nuovi algoritmi sono fortemente penalizzanti. Ve lo posso dire con cognizione di causa, perché ho aperto la mia Pagina autrice non molto tempo dopo che si è cominciata ad avvertire l’aria di crisi, e so per certo quante camicie si debbano sudare per tentare di far arrivare i propri contenuti a più persone possibili.
Il punto è che sembra di trovarsi di fronte al classico cane che si morde la coda: Facebook premia le interazioni, perciò se i tuoi post sulla tua Pagina ottengono commenti e condivisioni godono di maggiore visibilità, altrimenti cadi nel dimenticatoio virtuale. Non bastano i “mi piace”, no no: ci vogliono interazioni dirette, e più sono meglio è. Questo significa che i lettori vanno coinvolti, occorre indurli a partecipare, solleticare il loro interesse. Il problema è che se i miei post vengono visualizzati poco, quante speranze ci sono che ottengano un numero di commenti sufficiente a far sì che vengano promossi nelle visualizzazioni? La risposta è: non è affatto semplice.
Ci vuole impegno, insomma. Se si pubblicano solo promozioni legate ai propri libri, difficilmente chi le legge si sentirà incentivato a dire la propria, quindi questo tipo di post può facilmente diventare inutile per una Pagina soprattutto agli inizi, quando si ha ancora più bisogno di scatenare il botta e risposta. Discutevo di questo oggi con una cara amica, Lucia, responsabile di LCS – Servizi editoriali, mia consulente di fiducia per tutto ciò che riguarda la promozione editoriale. Ero in una fase un po’ negativa, e lei mi ha offerto un paio di pillole di saggezza da marketing che ho molto apprezzato.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Accetta cookieDisabilita cookiePrivacy policy